L’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna dà vita a un progetto di digitalizzazione di opere a stampa che riguardano direttamente la propria storia. Intende in questo modo fornire agli studiosi l’opportunità di poterle consultare on-line per rendere più agevole il reperimento di alcuni testi che documentano il percorso dell’istituzione nel suo primo secolo di vita: il Settecento. Luigi Ferdinando Marsili (1659-1730) propose al Senato cittadino un progetto ambizioso e articolato che comprendeva una serie di laboratori in cui potesse essere praticata la nuova scienza sperimentale (l’Istituto delle Scienze), una sede istituzionale dove gli scienziati potessero confrontarsi e discutere, aperta anche a corrispondenti stranieri (l’Accademia delle Scienze dell’Istituto), e un luogo (la Biblioteca dell’Istituto delle Scienze) dedicato alla documentazione e all’aggiornamento scientifico. Il 1711 fu l’anno di fondazione e solo tre anni dopo, nel 1714, il progetto marsiliano iniziò a prendere vita con l’inaugurazione formale della nuova istituzione nel cinquecentesco Palazzo Poggi, posto nell’antica Strada di San Donato, all’epoca piuttosto decentrata rispetto all’Archiginnasio, allora sede dello Studium bolognese.