Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Sala della Rocca, Castello di Montecchio Emilia (RE)
Conferenza di Roberto Cobianchi.
Sala Marco Biagi, Quartiere Santo Stefano, Via Santo Stefano 119, Bologna
Concerto di chiusura della XXI edizione della Festa Internazionale della Storia, a cura della Corale Lirica San Rocco.
Convento dell'Osservanza, Via L. Venturini 2, Imola (BO)
A cura di: Associazione San Macario, Società dei Vai, RestaurOsservanza, Ass. Benvenuto da Imola, AICS Emilia Romagna.
Museo civico di Belriguardo, SP29, 274, Voghiera (FE)
Conferenza di Arianna Fornasari. A cura di: Museo Civico di Belriguardo, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera ed Historia Valorizzazione Beni Culturali.
Museo Archeologico Ambientale - sede espositiva di San Giovanni in Persiceto, Corso Italia 163
Laboratorio creativo per bambini con riutilizzo di materiali di scarto. A cura di Agen.Ter.
MUV – Museo della civiltà Villanoviana, via Tosarelli 191, Villanova di Castenaso, Bologna
Laboratorio bimbi. A cura del MUV – Museo della civiltà Villanoviana, Comune di Castenaso.
La Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili, via Marsala 7, Bologna
A cura di ASP Città di Bologna.
Basilica di Santo Stefano, Bologna
Ex alunni della scuola primaria G.B. Ercolani, già custodi e tutori del Bacile longobardo, ne riaffidano la tutela agli alunni della Quarta A e Quarta B, in rappresentanza della scuola.
Castel D'Aiano (BO)
Evento di promozione storico/naturalistico del territorio di Castel D'Aiano, dove durante ogni sosta viene raccontata una storia sul paese o sugli eventi bellici passati.
Museo della Comunicazione “G. Pelagalli”, via Col di Lana 7/n, Bologna
Visita guidata per adulti.
Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123, Bologna
Mostra. A cura di: Museo del patrimonio Industriale, Clionet, FIOM CGIL.
Basilica di Sant'Antonio di Padova in Bologna Via Jacopo della Lana 2, Bologna
Coro e Orchestra Fabio da Bologna, dir. Alessandra Mazzanti