A cura di: Associazione San Macario, Società dei Vai, RestaurOsservanza, Ass. Benvenuto da Imola, AICS Emilia Romagna.
Data:
Luogo: Convento dell'Osservanza, Via L. Venturini 2, Imola (BO)
Un evento che coniuga Arte, Storia e Rievocazione in una delle città più affascinanti della provincia di Bologna, eppure ancora poco conosciuta ai turisti: Imola.
All’interno dell'antico Convento dell’Osservanza, ad ingresso gratuito, mostre, conferenze e ricostruzioni di abiti e armamenti dell'epoca dei due grandi personaggi, che mai si sono incontrati ma hanno condiviso la pena dell'esilio dalla propria città natale. Nei due giorni dell'evento si susseguiranno 4 conferenze curate da storici ed esperti (Andrea Ferri, Federico Marangoni, Miles Nerini, Werter Spoglianti, Giovanni Tonelli) dedicate a raccontare la vita politica, militare e quotidiana a Imola e al tempo di Dante e Colaccio. Nei chiostri Werter Spoglianti e i rievocatori storici della Società dei Vai cureranno visite guidate alla mostra, dimostrazioni di scherma storica e visite guidate all'accampamento storico dell'epoca della Battaglia di Campaldino, dedicate sia a gli adulti che ai bambini.
L’ass. Benvenuto da Imola guiderà due percorsi storico-artistici a cura dello storico dell’arte Matteo Bacci per far vedere al pubblico luoghi imolesi che conservano le memorie storiche di quel tempo: le chiese di San Domenico e San Francesco.
Inoltre, grazie alla collaborazione con l’ass. RestaurOsservanza, verrà realizzata sabato 12 aprile alle h. 20.00 la cena “A tavola con Colaccio - cena storica trecentesca” sotto la direzione filologica e narrativa di Reenactadvisor di Federico Marangoni e con la partecipazione di Werter Spoglianti. (E’ obbligatoria la prenotazione entro l’8 aprile 2025 al num. 3337081701 Matteo)
Orari di apertura dell'evento: sabato e domenica h. 10.00-12.30 e 15.00-19.00 circa.