Rituali intergenerazionali

Un percorso di teatro sensoriale che unisce persone con Parkinson, caregiver e studenti, con incontri, un laboratorio e la performance finale diretta da Compagnia DNA

  • Data:

    02 APRILE
    -
    22 OTTOBRE 2025
     
  • Luogo: Palazzo Marescotti (via Barberia 4, Bologna) e DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)

  • Tipo: DAMSLab | La Soffitta

A cura di Rita M. Fabris e Rossella Mazzaglia (Dipartimento delle Arti)  e Elisa Pagani (Compagnia DNA)
In collaborazione con: Compagnia DNA, AUSER Bologna, Iniziativa Parkinsoniani, Fondazione del Monte, Comune di Bologna


RITUALI INTERGENERAZIONALI è un progetto collaborativo che si svolgerà fra aprile e ottobre 2025 nelle sedi del Dipartimento delle Arti (Palazzo Marescotti e DAMSLab), negli spazi di Iniziativa Parkinsoniani e del MAMBO.


Il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, insieme con Compagnia DNA, AUSER BOLOGNA, Fondazione del Monte e Comune di Bologna 
propongono un percorso di movimento espressivo e teatro sensoriale a persone affette da Parkinson, Sindromi Parkinsoniane, over65 con fragilità e caregiver, e a studentesse e studenti dell’Università di Bologna (specialmente del Dipartimento delle Arti), sul tema dell’amore.

 

Le fasi del percorso sono: incontro di presentazione del percorso a studentesse e studenti (2 aprile), laboratorio “Rituali d’Amore” aperto a studenti Unibo ed esterni (26-27 maggio) con installazione partecipativa di restituzione (27 maggio) e performance aperta al pubblico negli spazi del DAMSLab (prima rappresentazione 22 ottobre), dell’Auser Bologna e del MAMBo (repliche successive). La performance finale è la nuova produzione artistica della compagnia DNA, che rielabora il materiale raccolto durante il percorso, al fine di dare ulteriore visibilità alle storie di vita delle persone con malattie neurologiche.

 

Per informazioni: ritamaria.fabris@unibo.it
Per conoscere le modalità di accesso al laboratorio “Rituali d’Amore” clicca qui