Programma dei lavori
10:00 - 10:30
Introduce : Luigi Bolondi, Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
Saluti di benvenuto: Magnifico Rettore, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Andrea Gloria, Autorità Nazionale, MAECI, Roma
Aldo Roda – Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
Sessione mattutina – Moderatore: Aldo Roda
10:30 - 10:50
Matteo Guidotti, Accademia delle Scienze, CNR-SCITEC Milano e SAB-OPCW
I 30 anni della Convenzione a servizio di una Chimica etica e di pace
10:50 - 11:20
Paola De Nictolis, Comando Vigili del Fuoco, Bologna
Il rischio chimico in ambiente domestico e lavorativo
– incidenti rilevanti e le attività del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
11:20 - 11:50
Andrea D’Angelo, Fondazione SAFE, Soave (VR)
L'implementazione della Convenzione attraverso attività formative innovative
- il ruolo dei progetti Europei e delle nuove tecnologie
11:50 - 12:20
Giampietro Lago – Carabinieri, Reparto Investigazioni Scientifiche, Parma
Dal laboratorio di Chimica forense al ragionamento investigativo. Quale Logica e quali errori?
12:20 - 12:50
Michele Nones – Istituto Affari Internazionali, Roma e Cluster CBRN-P3
I rischi non convenzionali nel nuovo scenario internazionale
PAUSA PRANZO
Sessione pomeridiana – Moderatore: Massimo Ranghieri
14:00-14:30
Alessandra Zanobetti, Accademia delle Scienze, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
La Convenzione come strumento per l’attuazione del diritto internazionale umanitario
14:30-15:00
Davide Cutrino, Carabinieri, Autorità Nazionale, MAECI, Roma
Sfide per le investigazioni forensi in ambito internazionale per l’implementazione della Convenzione
15:20-15:40
Massimo Ranghieri, CNR-SCITEC Milano e TWG-OPCW
Le attività di cooperazione internazionale sotto l’egida della Convenzione
15:40-16:00
Andrea Gloria, Autorità Nazionale, MAECI, Roma
Le iniziative internazionali volte a prevenire la proliferazione di armi chimiche
16:00-16:15
Conclusioni
Matteo Guidotti – Aldo Roda