Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Museo Nazionale di Ravenna, Via San Vitale 17, Ravenna
Conferenza Inizio ore 17.30
https://www.youtube.com/watch?v=vhZvlR1rsxY - Evento online
Conferenza di Angela Vettese. Ideato da APUN (APS)/ MENS-A. Per info: balsamobeatrice@gmail.com Inizio ore 17.30
Sala San Giovanni Parrocchia della Cattedrale, Piazza Duomo, 43036 Fidenza, Italia
Conferenza di Alessandra Mordacci Green pass e prenotazione obbligatoria a Iat.fidenza@terrediverdi.it Tel. 052483377 Inizio ore 17.30
On line
Presentazione del Video di Gabriella Gangi. A cura dell'Associazione Terra Storia Memoria
Sala delle Bifore, Castello di Belriguardo, Strada Provinciale 274, Voghiera (FE)
Presentazione del volume. Incontro con gli autori Lia Celi e Andrea Santangelo. Inizio ore 16.00
Auditorium Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi, 43121 Parma, Italia
Interventi di Roberto Fieschi, Adriana Calderaro, Daniele Uboldi, Ubaldo Delsante, Stefania Provinciali In collaborazione con Comune di Parma e LC Distretto 108 Tb max 50 posti green pass e prenotazione obbligatori prenotazioni a festadellastoriaparma1@gmail.com ingresso gratuito Ore 9.00
Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Bologna con ingresso da vicolo Spirito Santo 2
Inaugurazione della mostra. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 20 partecipanti per evento). Le visite alla mostra si terranno esclusivamente su prenotazione nei seguenti orari: ore 10, ore 11, ore 12. Prenotazioni aperte dal 3 ottobre 2021
Incrocio Via Toscana - Via Croce di Camaldoli, subito dopo il civico n.41/2 di Via Toscana
Visita guidata Inizio ore 9.00
Online
Videopresentazione del libro di Michele Naldi. A cura dell'Associazione Terra Storia Memoria
Parco dei Giardini, via dei Giardini, 40128 Bologna, Italia
Due giorni di incontri, mostre, passeggiate, conferenze a cura di Salviamo il Navile nell'ambito del patto di cittadinanza attiva stretto con il Quartiere Navile; in collaborazione con WWF Bologna, Oasi dei Saperi, Vitruvio, Associazione Cà Bura, Museo del Patrimonio Industriale
Campo caduti della Grande Guerra, Cimitero Monumentale di Bologna - Certosa, Bologna
L'incredibile mutamento delle donne nella Grande Guerra che cambiò il loro mondo e quello degli uomini. Con Tita Ruggieri e Les Triplettes de Belleville. Due repliche: ore 19:00 e ore 20:30.
Basilica di S. Antonio da Padova, via Jacopo della Lana 2, Bologna
Festival organistico a cura di Fabio da Bologna Associazione Musicale APS. Organista Luca Benedicti. Inizio ore 21.15