Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
On line
A cura del Museo della Preistoria "Luigi Donini" di San Lazzaro di Savena (BO)
Museo della Preistoria Luigi Donini, Via Fratelli Canova 49, San Lazzara di Savena (BO)
Visita guidata con dimostrazione sperimentale di scheggiatura della pietra e accensione fuoco. Inizio ore 20.30
Online - Evento online
Presentazione video di Marisa Marocchi. A cura di Terra Storia Memoria. Dalle 19 sul Canale YouTube della Festa della Storia: https://www.youtube.com/watch?v=kTMU6FppoL0
Curia arcivescovile, Auditorium Santa Clelia Barbieri, Via Altabella 6, Bologna
Seminario di studi Inizio ore 18.00
Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Bologna con ingresso da vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Paolo Borsa. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento). Prenotazioni aperte dal 15 ottobre 2021 Inizio ore 17.00
Università Popolare di Parma, Borgo Sorgo 12A, 43125 Parma, Italia
Conferenza di Italo Comelli In collaborazione con Università Popolare max. 25 persone Green pass e prenotazione obbligatoria a festadellastoriaparma1@gmail.com Inizio ore 17.00
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna, piazza San Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna, Italia
Presentazione dei lavori conclusivi realizzati dagli iscritti alla VI edizione del Master di Comunicazione Storica dell'Università di Bologna Lezioni magistrali di Patrizia Gabrielli e Cristoforo Gorno
On line
Visita guidata virtuale
Concerto d’arpa, a cura di Morgana Rudan allieva del maestro Davide Burani prenotazione a offerta; max 150 persone prenotazioni a festadellastoriaparma1@gmail.com obbligatorio green pass inizio ore 20.30
Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza di Dario Bondi. In collaborazione con il il Centro Studi Via Romea Germanica Imperiale (CeSRI) e il Centro Studi per la Cultura Popolare. Inizio ore 18. Evento in presenza, prenotazione obbligatoria esclusivamente telefonando al 335-6771199.
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Presentazione dei libri di Cristoforo Gorno in dialogo con Mirco Dondi. Prenotazione e green pass obbligatori. Inizio ore 17.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Via Zamboni 33, Bologna
Visite guidate (dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.00) con laboratorio (rivolte a un pubblico di adulti). Evento in presenza. Prenotazione obbligatoria su: www.sma.unibo.it/agenda