Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

31 OTTOBRE 2021

Visita a chiesa, campanile e cripta della cattedrale di Bologna

Cattedrale metropolitana di San Pietro in Bologna, via Indipendenza 7

Alla scoperta della storia e dei significati nascosti nella nostra cattedrale. Ritrovo ore 14.

03 OTTOBRE
-
31 OTTOBRE 2021

Denore e denoresi tra Ottocento e Novecento

MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, San Bartolomeo in Bosco/Ferrara

Mostra fotografica

30 OTTOBRE 2021

45° Ottobre Organistico Francescano Bolognese 2021

Basilica di S. Antonio da Padova, via Jacopo della Lana 2, Bologna

Festival organistico a cura di Fabio da Bologna Associazione Musicale APS. Coro e Orchestra Fabio da Bologna, diretto da Alessandra Mazzanti, con la partecipazione di Kim Fabbri all’organo e del soprano Paola Cigna. Inizio 21:15.

30 OTTOBRE 2021

Napoleone in venti parole

Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3, Bologna

Presentazione del libro di Ernesto Ferrero, Einaudi, 2021. Ore 18.

30 OTTOBRE 2021

Tra uomo e natura

Piazzetta di Livergnano, Pianoro (BO)

Visita guidata nella natura affascinante della Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico. Difficoltà media. Ritrovo 14:30.

30 OTTOBRE 2021

Visita a chiesa, campanile e cripta della cattedrale di Bologna

Cattedrale metropolitana di San Pietro in Bologna, via Indipendenza 7

Alla scoperta della storia e dei significati nascosti nella nostra cattedrale. Ritrovo ore 14.

29 OTTOBRE 2021

Il mestiere del ramaio

Online, Canale YouTube della Festa Internazionale della Storia - Evento online

Presentazione del video di Marisa Marocchi. A cura di Terra Storia Memoria. Dalle 19 sul Canale YouTube della Festa della Storia.

11 OTTOBRE
-
29 OTTOBRE 2021

La grotta del Farneto, 150 anni dopo

Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini”, Via Gualando 2, Pianoro (BO)

Visita guidata per le scuole nei giorni martedì, mercoledì e venerdì (9.00-12.30)

28 OTTOBRE 2021

Italia occulta

Sala Primavera del Circolo Arci, Corso Garibaldi 36, Ozzano dell'Emilia (BO)

Presentazione del libro "Italia occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)". Intervento dell'autore Giuliano Turone. Inizio ore 20.30

28 OTTOBRE 2021

La storia del Portico di San Luca, che non ha 666 archi: come nasce e perché, seconda edizione

Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conferenza con immagini di Gioia Lanzi. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare. Ore 18.

28 OTTOBRE 2021

Da Napoli a Venezia

Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

Concerto per archi del Barocco italiano. Prenotazione e green pass obbligatori. Ore 17:30

28 OTTOBRE 2021

Bibliomanie, una rivista di alta divulgazione per la cultura umanistica: storiografie, letterature, semiotiche

Aula Capitani, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna, Piazza S. Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna, Italia

Presentazione della rivista Bibliomanie Intervengono i fondatori, i redattori, gli autori, i curatori dei social e della pagina web ore 17