Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

23 NOVEMBRE 2021

Fronte del porto. Economia, società e cultura nella Darsena di Ravenna tra memoria e contemporaneità

Online - Evento online

Video/documentario con presentazione/proiezione a quattro voci (A. Iannucci, R. Biscioni, S. Zambruno e F. Giacomini). Canale YouTube della Festa della Storia.

22 NOVEMBRE 2021

L'antichità svelata - L'uomo e le grotte nella Preistoria

Museo di Speleologia del GSB-USB, Porta Lame, piazza VII Novembre 1944, 40122, Bologna, Italia

Presentazione del docufilm a cura di Claudio Busi (Gruppo Speleologico Bolognese - Unione Speleologica Bolognese). Ore 18.

20 NOVEMBRE 2021

Claterna attiva

Area archeologica di Claterna, località Maggio, via stradello Maggio (c.d. "Casa del Fabbro"), Ozzano Emilia, Italia

Rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate, laboratori presso gli scavi archeologici di Claterna Turni da 50 persone: ore 10, 11:30, 13, 14:30 Prenotazione obbligatoria a museo@comune.ozzano.bo.it oppure allo 051 791337 Mascherina (dai 6 anni) e Green Pass (dai 12 anni) obbligatori

20 NOVEMBRE 2021

San Domenico i frati e la città - Visita guidata alla Basilica di San Domenico

ritrovo in Piazza San Domenico, 40124 Bologna, Italia

Visita guidata da Paolo Cova. Ritrovo ore 10:30. prenotazione obbligatoria (max 25 persone) prenotazioni aperte dal 13 novembre 2021 all'indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com

20 NOVEMBRE 2021

Colle Ameno '44

Salone Decorazioni, Borgo di Colle Ameno, Sasso Marconi (BO)

Presentazione del video

19 NOVEMBRE 2021

Morte al tiranno

Libreria Atlantide, Via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme (BO)

Presentazione del libro di Matteo Cavezzali. Ore 20:30. Gree Pass obbligatorio. Prenotazioni e informazioni a: info@atlantidelibri.it; 0516951180.

19 NOVEMBRE 2021

San Domenico, i frati e la città - Dieci anni di scoperte e nuovi studi per San Domenico

Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Bologna con ingresso da vicolo Spirito Santo 2

Conferenza di Paolo Cova. Ore 17. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento). Prenotazioni aperte dal 12 novembre 2021

19 NOVEMBRE 2021

Cosa c'è intorno a me? Dal paesaggio intorno alla scuola agli altri paesaggi

Evento online

Ore 18. Prenotazioni entro il 12 novembre 2021 all'indirizzo email orientarsi@istitutoscappi.edu.it

19 NOVEMBRE 2021

Bologna 1969: la storia diventa politica. Il Piano per il Centro Storico

Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna - Evento in presenza e online

Seminario di studi sul Piano per il Centro Storico di Pier Luigi Cervellati a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Dalle 14:30 alle 18:30. Green Pass obbligatorio.

18 NOVEMBRE 2021

Intratteniamoci con i Santi

Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conversazione. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare. Ore 18.

17 NOVEMBRE 2021

Storie di radio e televisione. Media, politica e cultura popolare in Italia (1922-1994)

Salone di Palazzo Marescotti, via Barberia 4, 40123 Bologna, Italia

Evento proposto da Dipartimento delle Arti- Università di Bologna e Istituto storico Parri Bologna Metropolitana. Intervengono Ester Lo Biondo, Matteo Pasetti, Luca Barra, Riccardo Brizzi. Introducono Giacomo Manzoli e Luisa Cigognetti.

17 NOVEMBRE 2021

Le radici per volare. Parlamenti degli studenti

Sala del Consiglio Comunale di Bologna - Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna, Italia

Gli studenti delle scuole di Bologna espongono gli esiti delle loro ricerche nell'ambito di progetti e attività base su forme di apprendimento attivo della Storia e del Patrimonio e volte all'assunzione di una cittadinanza attiva e consapevole. Green Pass e prenotazione obbligatori.