Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

03 DICEMBRE 2021

Buon compleanno Mr. Dylan - I primi 80 anni di un piccolo grande cantastorie

Casa della Conoscenza, via Porrettana 360, 40033, Casalecchio di Reno, Italia

Lettura-spettacolo a cura di Legg'io. Ore 18

02 DICEMBRE 2021

L'incontro con la fine della vita: a colloquio con gli psicologi

MUV – Museo della civiltà Villanoviana, via Tosarelli 191, Villanova di Castenaso (BO)

Con gli psicologi psicoterapeuti biosistemici Barbara Bacco, Flavio Fabbri, Annalisa Nicolucci. Modera l'assessore alle Pari opportunità di Castenaso Elisabetta Scalambra Ore 21 Alle 20 visita guidata alla mostra Morire nell'antichità Prenotazioni 051780021 Green Pass e mascherina obbligatori

02 DICEMBRE 2021

Memoria del Sacro, Racconto, Tradizione

Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conferenza di Gioia Lanzi. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare. Ore 18.

29 NOVEMBRE 2021

Parma tra passato, presente e futuro

Palazzo Bossi Bocchi, strada Ponte Caprazucca, 43121 Parma, Italia

Mostra a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Parma, professori C. Mambriani, D. Costi e F. Magri Visita guidata ore 16:30 Green pass prenotazione obbligatoria a festadellastoriaparma1@gmail.com

28 NOVEMBRE 2021

La Pieve di S. Maria Assunta di Casanova a Bardi

Palazzo Maria Luigia, via Pietro cella 3, 43032 Bardi, Italia

Presentazione del volume a cura di Manuela Catarsi e Patrizia Raggio. Ore 16. In collaborazione con Comune di Bardi. Green pass prenotazione obbligatori a festadellastoriaparma1@gmail.com

27 NOVEMBRE 2021

Toscanini e D’Annunzio a Fiume

Sala concerti, Casa della Musica, Piazzale San Francesco 1, 43121 Parma, Italia

Conferenza di Ubaldo Delsante con recitativi a cura di Paolo Briganti e Mirella Cenni nella ricorrenza del centesimo anniversario del concerto di Toscanini a Fiume (20 novembre 1920). Ore 16:30. max 60 posti green pass prenotazione obbligatoria a festadellastoriaparma1@gmail.com gratuito

27 NOVEMBRE 2021

Diritto all'identità

Biblioteca comunale Gianni Rodari, Via S. Donato 74, Granarolo dell'Emilia (BO)

Conferenza di Pierluigi Lenzi e Domenico Alvisi a cura della Biblioteca “Gianni Rodari” di Granarolo Dell’Emilia (BO). Ore 17.

26 NOVEMBRE 2021

Ville del Bolognese

Sala Risorgimento, Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2, 40124 Bologna, Italia

Incontro di approfondimento sulle ville di Bologna. Partecipano Giancarlo Benevolo, Anna Stanzani. Coordina e modera Francesco Ceccarelli.

25 NOVEMBRE 2021

La Storia e Bologna. Il secolo bifronte: Re Enzo, un mito bolognese

Circolo ACLI S. Tommaso d'Aquino, via S. Domenico 1, 40124 Bologna, Italia

Nell'ambito del ciclo La Storia e Bologna, conferenza di Rolando Dondarini (Università di Bologna)

25 NOVEMBRE 2021

Piazze vuote piazze piene, cammina l’uomo quando sa bene dove andare. Cosa muove i nostri passi

Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conferenza di Gioia Lanzi. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare. Ore 18.

25 NOVEMBRE 2021

Giornata contro la violenza di genere

Auditorium Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi, 43100 Parma

Conferenza Lorenza Beltrami ore 17 In collaborazione con Centro Antiviolenza di Parma e Lions Parma Maria Luigia max 50 persone Green pass e prenotazione obbligatori a Festadellastoria1@gmail.com

24 NOVEMBRE 2021

"La violenza è colpa loro". Una riflessione a più voci su uso della forza e Resistenza, tra fake news e ricerca storica

Istituto Parri, via Sant'Isaia 18-20, 40123 Bologna, Italia/diretta sulla pagina Facebook e Canale YouTube Istituto Parri Bologna - Evento in presenza e online

Partecipano Chiara Colombini, Giovanni Contini, Alessandro Santagata. Introducono Roberta Mira e Toni Rovatti. In collaborazione con Istituto Parri Bologna, ANPI Bologna, Dipartimento Storia Culture Civiltà. Ore 17. Prenotazione e green pass obbligatori. Prenotazioni a redazione@istitutoparri.it