Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

18 OTTOBRE 2022

A cento anni dalla marcia su Roma. Riflessioni sulla storia del fascismo

Sala Sergio Soglia, Centro civico, via Broccoli 40, Osteria Grande (BO)

Ciclo di incontri a carattere storico a cura di Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana in collaborazione con ANPI Castel San Pietro Terme, ANPI Medicina, CIDRA Imola

18 OTTOBRE 2022

Origine di Bologna. Un viaggio tra l'Odonomastica storica e l'Idronomastica storica della città di Bologna e del suo territorio

Casa della Conoscenza, via Porrettana, 360 Casalecchio di Reno (BO) - Evento in presenza e online

Presentazione del libro Origine di Bologna vol. 1. Storia delle vie e delle acque di Bologna e del suo territorio di Carlo Pelagalli (In Riga Edizioni, 2022).

18 OTTOBRE 2022

Ri-pensare la storia. Incontro con Alessandro Barbero

Palazzo dei Congressi, Piazza della Costituzione 4, 40128 Bologna

Le studentesse e gli studenti intervistano lo storico. Promosso in collaborazione con Granarolo e Bologna Congressi.

18 OTTOBRE 2022

Visita guidata agli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Salaborsa.

Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3

Promossa da Comune di Bologna – Biblioteca Salaborsa.

18 OTTOBRE 2022

Un'architettura religiosa e monumentale per la città. La Basilica di San Petronio, la più grande, l’incompiuta

Piazza Maggiore, davanti San Petronio

Un’esplorazione dedicata alla conoscenza della grande basilica civica tardogotica, una delle più ampie d’Europa e alla percezione dei suoi vasti spazi.

18 OTTOBRE 2022

Mi ricordo parole e fatti

Evento online

Video conversazione con Roberto Dall’Aglio e Marisa Marocchi. Con parti anche in dialetto castellano e bolognese, su fatti della vita bolognese del passato arricchita da aneddoti e racconti semiseri di personaggi della Bologna di una volta. Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria.

18 OTTOBRE 2022

Pane e alfabeto. Francesco Zanardi e Mario Longhena nell'emergenza della Grande Guerra

Sala Biagi, Quartiere Saragozza, via Santo Stefano 119, Bologna

A cura del Quartiere Saragozza del Comune di Bologna e del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna.

18 OTTOBRE 2022

L'avventura italiana dell'Abesse de Souarre. Renan, Panzacchi, Duse.

Liceo Classico Luigi Galvani, Bologna - Dipartimento di Francese, via Castiglione 38, Bologna

Illustrazione del dramma filosofico di Ernest Renan, tradotto da Enrico Panzacchi, interpretato da Eleonora Duse: Conferenza di Anne Christine Faitrop Porta.

18 OTTOBRE 2022

La rivincita dell’occhio sull’orecchio

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, 40126, Bologna

Visita con laboratorio per classi di scuola materna e primaria. Promossa dal Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna.

17 OTTOBRE 2022

L’imbroglio ecologico? Ambientalismo e green washing 50 anni dopo l’uscita del libro di Dario Paccino

Sala Sassi, Castel San Pietro Terme (BO)

Conversazione con Silvia Pizzirani

17 OTTOBRE 2022

Ri-pensare la storia: educare all’ambiente e alla cittadinanza attiva

Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

A cura del Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio DiPaSt, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali e il Dipartimento di Architettura, Centro Studi di Storia dei Sistemi Insediativi/Dipartimento di Storia Culture Civiltà

17 OTTOBRE 2022

Il pozzo di Orto Granara Utilizzo dall’età imperiale alla tarda antichità

Evento online

Video. Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli.