Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Avala Art & Kitchen Bistrot Piazza S.Allende, 11/A Ozzano dell'Emilia
Cosa accomuna Bologna alla Francia? Michele Attanasio ci accompagnerà in un viaggio nella storia prendendo spunto dal suo romanzo "Il sarto di Monet", un thriller ambientato a Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza con immagini di Fernando Lanzi, volta a illustrare la fioritura di operosa santità della Riforma Cattolica e la vita e le opere di questi grandi santi.
Casa della Conoscenza, via Porrettana 360, Casalecchio di Reno (BO)
Conferenza di Barbara Faenza. A cura dell'Associazione amici della Università Primo Levi della valle del Reno.
Evento online
Videoregistrazione di Michelle Lamieri su: La storia si ripete: insegnamento o monito; Peste nera – covid19; Flussi migratori: impero romani – unione europea; L’importanza dell’analisi: il lavoro dello storico; La storia: una guida per le nuove generazioni.
Museo Ebraico di Bologna. Via Valdonica 1/5 Bologna
A cura del Gruppo Esperantista Bolognese "Achille Tellini 1912".
Aula seminari della Biblioteca “Walter Bigiavi”, via Belle Arti, 33 - Bologna
Conferenza. A cura dell'Associazione culturale Italo-ceca “Lucerna” e Biblioteca “Walter Bigiavi” - Università di Bologna.
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Via don Minzoni 14, Bologna
Presentazione del Quaderno ALI n° 7.
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
La storica parteciperà in diretta da Toronto (Canada).
Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Promossa da Comune di Bologna – Biblioteca Salaborsa.
Piazza Maggiore
Visita guidata.
Istituto storico Parri, via Sant’Isaia 20, Bologna (BO)
Il tempo di Bologna è il primo urban game a tema storico organizzato a Bologna. Si tratta di un gioco urbano, in cui alcuni luoghi verranno ri-scoperti dai partecipanti/giocatori attraverso una lente ludica.
Partenza dall’Ospitalità S. Tommaso, via S. Domenico 1.
Visita guidata. A cura del Circolo Culturale S. Tommaso D’Aquino APS.