Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
EVENTO ANNULLATO
Museo civico di Belriguardo, SP29, 274, Voghiera (FE)
Conferenza di Moreno Po. A cura di: Museo Civico di Belriguardo, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera ed Historia Valorizzazione Beni Culturali.
Liceo G. Cevolani, Corso Guercino 47, Cento (Ferrara)
Visita guidata alla sede storica del Liceo"Giuseppe Cevolani" di Cento, all'interno dell'antica casa professa dei Gesuiti.
La Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili, via Marsala 7, Bologna
A cura di ASP Città di Bologna.
Area archeologica della città romana di Claterna, Ozzano dell'Emilia (BO)
Rievocazione. A cura di: Museo della città romana di Claterna in collaborazione con Soprintendenza ABAP - BO.
Cimitero Militare Polacco di San Lazzaro di Savena, Bologna
Con Manuela Capece, a cura dell'Associazione Amici della Certosa , in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Cattedrale di San Pietro in Bologna, via dell'Indipendenza 7
Visita guidata. A cura di: APS Bologna Storica e Archeologica - ETS.
Cimitero della Certosa di Bologna. Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18
Passeggiata storica con Roberto Martorelli. A cura di Museo civico del Risorgimento di Bologna e Associazione Amici della Certosa.
Fondazione Sant'Anna e Santa Caterina, Via Pizzardi 30, Bologna
Tavola rotonda - catalogo e mostra. A cura dell'Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 - APS.
Plesso "Diana Sabbi" via Libertà 17 - Pianoro (Bo)
Il plesso Diana Sabbi dell'IC Pianoro si apre al pubblico e agli studenti di Scienze della Formazione per mostrare lavori artistici interdisciplinare di arte, storia, mitologia, coding e opera lirica.
Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico - ingresso da via de' Musei 8, Bologna
Carlo Pelagalli interagisce con il pubblico, coordina Maurizio Cavazza. A cura degli Amici del Museo Archeologico di Bologna - Esagono.
Phi Hotel Emilia - Centro Congressi Via dei billi, 2/A Ozzano dell'Emilia
Presentazione del libro di Roberto Casalini. Nell'ambito della rassegna "Incontri con l'autore". A cura della Biblioteca comunale "8 marzo 1908".