Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

14 OTTOBRE 2023

Il sugo di tutta la storia: letture in mostra

Saletta mostre via Matteotti - Castel San Pietro Terme

Letture tratte da I Promessi Sposi recitate nell'ambito della mostra manzoniana di Gianni Buonfiglioli, al fine di rendere più interattiva e coinvolgente la visione delle splendide sculture dell'artista castellano.

13 OTTOBRE 2023

55 suoni nella storia e nell'arte: il campanile del Santuario del SS Crocifisso in Castel San Pietro Terme

Sala riunioni Golf Club Le Fonti ADS viale Terme Castel San Pietro Terme

Illustrazione della storia del campanile, il funzionamento del carillon, le indagini eseguite e i risultati dello studio dei picchi di spostamento indotti dal suono delle campane sulla torre campanaria.

13 OTTOBRE 2023

Reti e azioni solidali per i profughi della guerra in ex Jugoslavia tra società civile e istituzioni: a trent’anni dall’appello di Monte Sole

Casa della Memoria, Marzabotto (Bo)

Convegno.

13 OTTOBRE 2023

Bologna 1943-1945. Dall'armistizio alla Liberazione

Archivio di Stato di Bologna, Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2

Conferenza. A cura dell'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna.

13 OTTOBRE 2023

Parigi vista dagli italiani (1850-1914). De Amicis, Faldella, De Gubernatis, Fogazzaro, Serao, Prezzolini.

Sala polivalente del Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5 - Bologna

Conferenza della prof.ssa Anne Christine Faitrop-Porta. Presentazione del prof. Luigi Enzo Mattei. A cura dell'Associazione per le Arti Francesco Francia 1894 - APS.

13 OTTOBRE 2023

Bologna 1943-1945. Dall'armistizio alla Liberazione

Archivio di Stato di Bologna, Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2

Conferenza. A cura dell'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna.

12 OTTOBRE 2023

Storia e memorie di una "Comunità" in esilio. Gli Ebrei di Libia nel XX secolo

Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5, 40126 Bologna

Con Gisèle Lévy, già responsabile Centro Bibliografico Ucei e Giuseppe Cecere, Università di Bologna.

11 OTTOBRE 2023

Il portico di San Luca che non ha 666 archi

Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conferenza di Fernando Lanzi. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca.

10 OTTOBRE 2023

L'università di Bologna prima dell'Archiginnasio. Dai tempi bui al XII secolo: nasce e si afferma lo Studium

Sala Risorgimento - Museo Archeologico di Bologna - Via de' Musei n° 8

Conferenza di Maurizio Cavazza. A cura dell'Associazione Amici del Museo Archeologico - Esagono.

08 OTTOBRE 2023

Le suore, i cavalier, portici e orti. Mille anni di vita quotidiana al giardino Savioli

Giardino Savioli - via Lodovico Savioli, 3 - Bologna

A cura di Casa di Quartiere Stella - via Ludovico Savioli, 3 - Bologna.

08 OTTOBRE 2023

Bologna 1943-1945. Dall'armistizio alla Liberazione

Archivio di Stato di Bologna, Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2

Inaugurazione della mostra. A cura dell'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna.

08 OTTOBRE 2023

Claudio Pesci espone le sue opere, esse descrivono episodi della realtà comune

Via della Serra, 2 - Scascoli (Loiano)

Esposizione di quadri. A cura dell'Associazione Culturale: "Nido della Valle".