Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

21 OTTOBRE 2023

Dall’Inghilterra alla Tanzania: viaggio tra passato e futuro

Bologna via Azzo Gardino 20/C, aula 1, presso sede dell’Università “Primo Levi”

Presentazione del romanzo di Gabriella Caravita “Ritorno alle origini”, Susil Edizioni, s.l., 2023. A cura di Associazione di Promozione Sociale “Porto Saragozza amici della Primo Levi”.

21 OTTOBRE 2023

I Portici di Bologna: patrimonio UNESCO

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Visita guidata a pagamento ed escursione (12 euro). A cura di Genus Bononiae. Museo della Storia di Bologna.

21 OTTOBRE 2023

La Cattedrale: una chiesa patrimonio dei bolognesi

Cattedrale Metropolitana di San Pietro in Bologna, via Indipendenza, 9

Visita a campanile, cripta e scavi archeologici della Cattedrale Metropolitana di San Pietro in Bologna. A cura di APS Bologna Storica e Archeologica - ETS.

21 OTTOBRE 2023

Passamano per San Luca - XXI edizione

Arco del Meloncello - via di San Luca sotto Portico - Piazzale antistante alla Basilica

Gli studenti delle scuole di Bologna e provincia, di ogni ordine e grado, rievocano la lunga catena umana che nel 1677 permise di trasportare sul Colle della Guardia i materiali per la costruzione del grande portico e della basilica di San Luca.

21 OTTOBRE 2023

Che cosa successe nel luglio del 1980 a Rauma: l’esperanto tra “vittoria finale” e senso di comunità

Sede dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario Bologna (Bologna, via Sebastiano Serlio, 25/2)

Seminario a cura del Gruppo Esperantista Bolognese GEB “Achille Tellini 1912”.

20 OTTOBRE 2023

Festival della lettura

Comune di Pianoro presso i plessi dell'IC Pianoro (scuola dell’infanzia colibrì, scuola primaria Diana Sabbi, scuola secondaria Vincenzo Neri)

20 OTTOBRE 2023

Benvenuto caro Einstein

Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1

Presentazione del libro della collana "Fatterelli bolognesi" (Minerva edizioni, 2023).

20 OTTOBRE 2023

Campeggi. Storia, genealogia e iconografia

Salone Maggiore della Rocca di Dozza, Dozza (Bo)

Presentazione del volume a cura di Giuliano Malvezzi-Campeggi. Introduce Mauro Felicori. Intervengono gli autori Andrea Gardi, Enrico Angiolini, Patrizia Grandi.

20 OTTOBRE 2023

Comunicare la storia

Sala de' Poeti, Strada Maggiore 45, Bologna

Presentazione dei lavori degli Studenti e delle Studentesse del Master in Comunicazione Storica. Con la partecipazione di Marco Guidi e Anna Di Martino. A cura di Mirco Dondi.

20 OTTOBRE 2023

Bologna 1943-1945. Dall'armistizio alla Liberazione

Archivio di Stato di Bologna, Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2

Conferenza. A cura dell'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna.

19 OTTOBRE 2023

Donne tra archivi, public history e patrimonio culturale: a partire dal volume 6/2022 della rivista Clionet

Luogo: Mediateca "Giuseppe Guglielmi" Via Marsala, 31, Bologna

Promosso da: Rete regionale Archivi UDI dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale e Clionet. Rivista Rivista di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri.

18 OTTOBRE 2023

Fatti successi a Castel San Pietro nel XVI secolo come narrati nel manoscritto di Ercole Valerio Cavazza

Sala Convegni ANUSCA - Castel San Pietro Terme

Narrazione dei principali avvenimenti del periodo storico che va dall'inizio del 1500 alla sua fine a Bologna e nel suo contado, con particolare riferimento a Castel San Pietro Terme.