Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Scuola Secondaria di I Grado Gandino
Mostra di alcuni lavori degli alunni della primaria e della secondaria sulla storia del territorio. Saranno presenti anche alcuni lavori svolti nell'ambito del progetto CLIL.
Liceo Classico Minghetti, via Nazario Sauro 18, Bologna
a) progettazione di un saggio archeologico nei sotterranei del liceo, che poggia sul terrapieno della cerchia dei Torresotti, b) Adozione del tratto di Mura della cerchia del 1000 in fondo a Via Maggia.
Salone delle Decorazioni, Borg0o di Colle Ameno, Pontecchio Marconi
Conferenza. A cura del Gruppo di Studi "Progetto 10 Righe".
Sala Sassi - Castel San Pietro Terme
Conversazione a cura di Eolo Zuppiroli, Davide Cerè, Marisa Marocchi.
Casa della Conoscenza, via Porrettana, 360 Casalecchio di Reno (BO)
Presentazione del volume curato da Paola Foschi, testi di Piero Mattarelli, Cristina Medici e Daniela Villani (Bologna University Press, 2022). A cura della Biblioteca "C.Pavese" Comune Casalecchio di Reno.
Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5, 40126 Bologna
Conferenza di Francesca Panozzo. A cura del Museo Ebraico di Bologna.
Centro Documentazione e Ricerca delle Donne, Via del Piombo 5-7, Bologna
Presentazione del volume a cura di Marija Mitrović e Sanja Roić. Introduzione di Marija Mitrović e Sanja Roić (Vita Activa Nuova Editrice, 2023). A cura di Associazione Orlando e della Libreria delle Donne di Bologna.
Auditorium, via IV novembre 4, Calderino (Bo)
Conferenza di Luca Angeretti (Fucina XXI APS). Con il patrocinio del comune di Monte San Pietro.
Biblioteca "Walter Bigiavi", via delle Belle Arti, 33 - Bologna
Conferenza di Laura Ballardini su Jan Blažej Santini. A cura dell'Associazione culturale italo-ceca "LUCERNA" di Bologna e Biblioteca "Walter Bigiavi" - Università di Bologna.
Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Tavola rotonda. Interventi di Fausto Biloslavo, Carmen Lasorella, Giovanni Savino, Roberto Serra. Introduce e coordina Marco Guidi.
Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna alla scoperta dei resti della basilica civile di epoca romana, delle fondamenta delle case medievali e dell'orto botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it
Evento online
Conferenza sul lavoro fotografico di Nino Migliori "Gente dell'Emilia" (1948 - 1957), ne discutono Nino Migliori, Marina Nella Truant, Lucia Miodini e Raffaella Biscioni. Evento a cura della Fondazione Nino MIgliori.