Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Presentazione del volume.
Ravenna, Museo Nazionale di Ravenna
Conferenza.
Museo Ebraico di Bologna, Via Valdonica 1/5, 40126 Bologna
Conferenza di Claudio Vercelli.
Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Promossa da Comune di Bologna – Biblioteca Salaborsa.
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi-Gentili", via Sant'Isaia 90, Bologna. (Obbligo mascherina ffp2)
Presentazione degli esiti di un progetto didattico del Liceo Laura Bassi di Bologna. A cura del Liceo Laura Bassi e dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi.
Aula B, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via Filippo Re 6, Bologna
Presentazione pubblica del progetto europeo TRACER - Trasformative Roma Art and Culture for European Remembrance.
ore 15,00 via Piazza Maggiore. Biglietto ridotto museo euro 3,00
Visita guidata.
Evento online
Con la partecipazione degli alunni delle classi 2C e 3C della Scuola primaria B. Ciari di Ozzano dell'Emilia BO, docenti: Tocco Giovanna, Fogli Elena, Buniolo Lorella e Cascone Giovanna.
Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, 40126, Bologna
Visita con laboratorio per classi di scuola materna e primaria. Promossa dal Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna.
Museo della Comunicazione e del Multimediale G. Pelagalli, Via Col di Lana 7/N, Bologna
Visita guidata per studenti ( ingresso gratuito e visita sempre da prenotare direttamente in museo al 3388609111 e fino ad esaurimento posti)
Ritrovo in Piazza Verdi, Bologna
Visita guidata ai luoghi della musica di Bologna. Con Cristiano Cremonini, cantante lirico e scrittore e Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Filippo Galletti dell’Università di Bologna. Alla scoperta dei teatri di Bologna e delle storie dei grandi Maestri della musica.
Sala “Primavera” Circolo Arci Corso Garibaldi 36, Ozzano dell’Emilia – Bologna
Interventi di Davide Conti e Federico Chiaricati.