Seminario sulle ricerche di Francesca Alinovi su Dada, a cura di Pasquale Fameli e Federica Muzzarelli, con interventi di Conte, Marra, Massaccesi, Zambianchi e Zanchetti.
Data: 10 MAGGIO 2025 dalle 9:00 alle 13:00
Luogo: Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Tipo: DAMSLab
Organizzato da:Pasquale Fameli e Federica Muzzarelli
In collaborazione con: Biblioteca delle Arti - Sezione di Arti Visive "I.B. Supino", Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Con: Lara Conte, Claudio Marra, Fabio Massaccesi, Claudio Zambianchi, Giorgio Zanchetti
"Ri-Partire da Dada. I libri, le idee, le ricerche di Francesca Alinovi" nasce dalla volontà di celebrare i quarant’anni dall’acquisizione del fondo librario della studiosa da parte della Biblioteca di Arti Visive ‘I.B. Supino’, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della sua originale attività di ricerca. Il progetto, coordinato da Pasquale Fameli e Federica Muzzarelli e realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, ruota attorno alla monografia "Dada. Anti-arte e post-arte" (1980) e a come essa costituisca la base storico-teorica degli interessi maturati da Alinovi negli anni più intensi della sua attività, compresi tra il 1976 e il 1983. Questo orientamento di ricerca si affaccia già nella stesura della tesi di specializzazione dedicata a Piero Manzoni, uno dei maggiori prosecutori italiani dell’esperienza dadaista, per consolidarsi poi nell’attenzione rivolta alle ricerche concettuali, performative e verbo-visive che condividono la medesima radice. «L’idea del libro mi è venuta pensando a Dada come al fenomeno capostipite della sensibilità della nostra epoca», scrive infatti Alinovi nell’introduzione al volume. Le scelte lessicali e le modalità di analisi adottate dall’autrice rivelano la volontà di rileggere l’avanguardia storica presa in esame alla luce di un più recente dibattito critico e riconnetterla alle problematiche del Comportamento, della ‘smaterializzazione dell’arte’, della poesia visiva e del Kitsch. A partire dagli oltre trecento volumi e opuscoli presenti nel fondo, attualmente in fase di riordino, è possibile ricostruire quindi la genesi e le evoluzioni di tali interessi, in una prospettiva di valorizzazione e di studio che si ponga oltre ogni mitografia, evidenziando al contempo l’originalità della sua visione critica. Il progetto “Ri-Partire da Dada” si articola in una serie di attività espositive, seminariali, spettacolari e scientifiche lungo tutto l’anno accademico 2024-25. Il seminario, che costituisce la seconda tappa del progetto, riunisce docenti e studiosi di varie università italiane per riflettere sugli aspetti teorici e metodologici dell’attività di Francesca Alinovi, fornendo inoltre analisi dettagliate della monografia su Dada. Il seminario si concluderà con una visita guidata alla mostra sul Fondo Alinovi presso la Biblioteca Supino.