Dal cuore dell’Abruzzo alla Silicon Valley: il viaggio di Vincenzo Di Nicola, Alumnus Unibo che innova l’Italia

Il percorso di Vincenzo Di Nicola è un esempio di come formazione, curiosità e spirito d’iniziativa possano trasformarsi in innovazione concreta

Pubblicato il 31 ottobre 2025

Dopo la laurea in Ingegneria Informatica all’Università di Bologna, prosegue la sua crescita tra Stanford, Yahoo!, Microsoft e la startup GoPago. A vent’anni da quella laurea, Di Nicola celebra un traguardo che testimonia quanto le radici Unibo continuino a ispirare il suo percorso e la sua visione di innovazione per il Paese. 

Oggi, alla guida del fondo sull’intelligenza artificiale di CDP Venture Capital, Di Nicola lavora per modernizzare l’economia italiana e favorire la nascita di un ecosistema in cui pubblico, imprese e startup dialogano e crescono insieme, portando nel sistema italiano l’esperienza maturata nel contesto internazionale della Silicon Valley. 

La sua storia è un viaggio che unisce radici e visione globale: dalla formazione all’Alma Mater al perfezionamento a Stanford, fino alle esperienze in aziende leader. Dopo dieci anni negli Stati Uniti, Di Nicola è tornato in Italia con l’obiettivo di restituire quanto appreso, portando competenze, metodo e spirito imprenditoriale al servizio del settore pubblico e dell’ecosistema delle startup. 

Una testimonianza che ci ricorda come la formazione ricevuta all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna possa diventare la base per costruire percorsi internazionali e restituire valore al Paese. 

Nel 2020 entra all’INPS come responsabile per l’innovazione digitale, introducendo soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare i servizi ai cittadini. Oggi, come responsabile del fondo AI di CDP Venture Capital, continua a promuovere il dialogo tra pubblico, imprese e startup, convinto che «partecipando seriamente all’ecosistema, tutti possono vincere». 

Il suo percorso è un invito a guardare lontano senza dimenticare da dove si è partiti: un esempio di come curiosità, studio e coraggio possano trasformare le competenze in impatto reale. 

Cavaliere della Repubblica e riservista della Marina Militare, Vincenzo Di Nicola rappresenta un esempio di come formazione solida, esperienze internazionali e impegno civile possano convergere per costruire un’Italia più innovativa, competitiva e sostenibile.